laurea in Medicina e Chirurgia presso lŽ Università degli Studi di Torino in data 11/11/1978,
Specializzazione in Cardiologia presso lŽ Università degli Studi di Torino in data 11/07/1983
Specializzazione in Medicina Nucleare presso lŽ Università degli Studi di Torino in data 30/06/1986
Idoneità nazionale a Primario di Cardiologia conseguita nella sessione 1989.
Corso di gestione e organizzazione per medici dirigenti responsabili di divisioni e servizi ospedalieri ‘Ippocrate’ (Scuola di Direzione Aziendale dellŽ Università L. Bocconi di Milano).
NellŽ anno accademico 1979/80, Medico Interno con compiti assistenziali presso la Cattedra di Malattie dellŽ Apparato Cardiovascolare dellŽ Università di Torino.
Dal 01/04/81 vincitore di una borsa di studio dellŽ Università degli Studi di Torino, presso la Cattedra di Malattie dellŽ Apparato Cardiovascolare.
Dal 01/03/82 al 13/09/92 assistente e dal 14/09/92 aiuto corresponsabile presso la Divisione di Cardiologia dellŽ Ospedale Civile di Asti.
Dal settembre 1991 ha iniziato ad eseguire ablazioni transcatetere delle aritmie cardiache.
Il 27/08/98 eseguito il primo impianto al mondo di ICD con stimolazione bi ventricolare
Dal 21/05/01 al 19/10/2003 direttore f.f. della S.O.C. di Cardiologia Ospedale Civile di Asti:
Dal 01/07/02 al 30/11/06, responsabile della S.O.S. Cardiologia Interventistica dellŽ Ospedale Civile di Asti.
Dal 01/12/06 al 31/08/08 responsabile del CRP ‘Pacemakers’ della S.O.C. Cardiologia dellŽ Ospedale Cardinal Massaia di Asti.
Dal 01/09/08 al 31/12/16 dirigente medico presso la S.C. Cardiologia dellŽ Ospedale ‘Santa Corona’ di Pietra Ligure (SV), ospedale sede di DEA di II livello; in tale sede ha eseguito nel marzo del 2014 il primo impianto al mondo di un defibrillatore con stimolazione quadrifocale (presentato al Heart Rhytym Congress di Boston 2015).
Dal 01/01/17 in pensione dal SSN, libero professionista.