Prenota

De Masi Ercole

Il Dott. De Masi, specializzato in Gastroenterologia, dal 2014 è Direttore dell’ambulatorio di gastroenterologia del Comitato Olimpico Nazionale Italiano - CONI.

Dal 1991 al 1999 ha ricoperto il ruolo di Docente di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e di Pronto Soccorso e presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma.
Dal 1986 al 2000 è stato Consulente per la Gastroenterologia e l’Endoscopia Digestiva del Ministero degli Interni mentre dal 1999 al 2012 ha svolto l’incarico di Primario Gastroenterologo presso l’Ospedale San Carlo di Roma. Dal 2004 è Membro della Commissione Scientifica Nazionale della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori e dal 2010 della Commissione per l’Educazione Sanitaria del Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana.

Il Dott. De Masi, inoltre, nel corso della sua carriera ha assunto molteplici ruoli di rilevanza presso il Ministero della Salute tra i quali ricordiamo: Membro della Commissione Nazionale per la Prevenzione, Diagnosi e Cura delle Malattie dell’Apparato Digerente presso il Centro Studi del Ministero della Sanità, Membro dei gruppi di lavoro “Screening Oncologici” per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, della cervice uterina e del colon-retto e Membro della Commissione Linee Guida su Screening, Diagnosi Precoce e Trattamento Multidisciplinare del cancro del colon-retto nell’ambito dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Regionali.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito nazionale e internazionale in relazione a temi riguardanti la qualità in sanità, la medicina legale, la responsabilità professionale e la prevenzione oncologica. Tra i libri curati si ricordano, in particolare, “Rischio clinico e mediazione nel contenzioso sanitario” (2012), “Il “Downstaging” della sindrome metabolica. La regressione della Sindrome Metabolica: un’azione preventiva per cuore e cancro” (2014) e “Prevenire e Curare Mangiando – La regressione della Sindrome Metabolica inizia a tavola” (2018).

Dopo aver conseguito nel 2017 il Master in Culinary Nutrition con tesi “Prebiotici, Probiotici e Culinary Nutrition”, è diventato Direttore Editoriale del Journal of Culinary Nutrition e Responsabile della sezione Eccellenze Italiane.

Prestazioni

  • Gastroenterologia

    Visita Specialistica Gastroenterologica

Categoria GASTROENTEROLOGIA
Formazione
  • Master in Culinary Nutrition nel 2017
  • Specializzazione in Alimentazione nell’anziano presso il DS Medica di Bologna nel 2013
  • Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente nel 1983
  • Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1977
  • Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) nel 1972
Sede Operativa Sandigliano - Biella