Quali sono i danni del fumo? Cosa accade a un fumatore?

Abbiamo incontrato il Dott. Luca Schenone, specialista in Pneumologia in Casa della Salute, per farci raccontare i danni del fumo e il corretto percorso da intraprendere per prevenire rischi e patologie.

Quali sono i danni del fumo?

Il fumo è una delle principali cause di neoplasia non solo relativa ai polmoni, ma può colpire anche stomaco, fegato e altri organi. Questi danni sono dovuti non solo alla nicotina, ma soprattutto alla combustione di altri componenti come il catrame che contiene benzopirene, principale fattore di cancro ai polmoni.

Secondo diversi studi, chi fuma ha un rischio venti volte maggiore rispetto a un non fumatore di incorrere nel cancro ai polmoni. Il cancro ai polmoni non è l’unico rischio, infatti si può incorrere anche in malattie croniche come la bronchite cronica ostruttiva.

I danni del fumo possono essere irreversibili se si smette di fumare dopo i 40 anni, poiché le funzioni respiratorie restano comunque compromesse.

Quali controlli si possono effettuare per fare prevenzione?

Uno degli esami fondamentali per monitorare la funzione respiratoria è la spirometria. Questo esame serve a individuare e diagnosticare una delle malattie croniche più diffuse tra i fumatori: la bronchite cronica ostruttiva

Per eseguire luna diagnosi, quindi, non sono necessari esami particolarmente invasivi o complessi.  Un altro esame indicato per i fumatori è un RX al torace che va a integrare la diagnosi ed è fondamentale nel caso di prevenzione del tumore ai polmoni.

Entrambi gli esami sono necessari per fare prevenzione.

Qualora insorgessero problematiche ai polmoni, quali sono i primi passi dopo gli esami?

Eliminare il fumo dalla propria quotidianità è sicuramente il primo step. Nel caso di diagnosi di bronchite si può fare terapia con broncodilatatori per via inalatoria oppure intraprendere terapie a base di cortisone. Nei casi più gravi può essere necessaria la ossigenoterapia.

Grazie alla prevenzione e all’intervento tempestivo è possibile aumentare le aspettative di vita e la qualità della stessa anche nei soggetti affetti da insufficienza respiratoria cronica, un disturbo molto grave legato al fumo.

Per maggiori informazioni sul Dott. Luca Schenone e le prestazioni di Pneumologia: 010 9641083