
In questi giorni il caldo sta attanagliando l’Italia, comportando temperature record in molte città e mettendo a rischio, di conseguenza, la salute di milioni di persone. Dott.ssa Salani, il caldo estivo si può affrontare anche a tavola?
Sudorazione ed esposizione solare determinano una importante perdita di acqua e sali minerali, favorendo la formazione di radicali liberi e comportando, quindi, una generale sofferenza cellulare.
In Estate l’alimentazione deve essere, pertanto, idratante, fresca e leggera. Veri toccasana sono quindi frutta, con un consumo ideale di 2-3 porzioni giornaliere, e verdura, con un consumo consigliato di almeno 3 porzioni al giorno. Sono alimenti ricchi di acqua e sali minerali, ma prezioso è anche il loro apporto di fibra, vitamine e polifenoli ad azione antiossidante, antiradicali liberi e protettivi a livello cellulare. Quindi via libera alla frutta e alla verdura colorata perché a ogni colore corrispondono particolari proprietà antiossidanti. Bene il giallo-arancio (albicocche, pesche, melone, carote, peperoni, limoni), il rosso (prugne, ciliege, fragole, pomodori, anguria, rape rosse), il verde (sedano, cetriolo, bietole), il blu- violaceo (mirtilli, uva nera, prugne, melanzane). Anche il bianco (cipolla, cavolo) apporta elementi preziosi al nostro organismo così come l’olio extra-vergine di oliva, oro liquido della dieta mediterranea.
Abbiamo parlato di frutta e verdura: per quanto riguarda gli altri alimenti come dobbiamo comportarci invece?
In linea con le peculiarità della dieta mediterranea, riconosciuta dalla comunità scientifica come l’alimentazione ideale per il benessere dell’organismo, sono fondamentali anche proteine e fonti energetiche. In questo periodo, sono sicuramente da privilegiare alimenti come i cereali, possibilmente integrali, (pane, pasta, riso, avena), i legumi, piccole porzioni di frutta secca (noci, mandorle) e semi. Molto importante è l’apporto di pesce con una frequenza di almeno 2-3 volte a settimana, con particolare attenzione al pesce azzurro che risulta essere ricco di omega 3 e grassi polinsaturi, essenziali per le loro azioni regolatrici e antinfiammatorie. Nella nostra dieta estiva, possiamo includere anche carni – preferibilmente bianche -, latticini e uova, consumandone porzioni moderate.
E per quanto riguarda la preparazione dei nostri pasti come dobbiamo comportarci?
È preferibile evitare cotture troppo lunghe ed elaborate, prediligendo una cucina semplice. È, quindi, consigliabile limitare il consumo di salumi, sughi grassi e fritti, che risultano essere particolarmente impegnativi da un punto di vista digestivo. Inoltre è opportuno porre attenzione anche ai dolci, limitando fortemente alcolici, piatti pronti e snack preconfezionati.
Come ci ha ricordato, l’idratazione è fondamentale nel periodo estivo. Dott.ssa Salani, quanto e cosa si dovrebbe bere?
Non solo in questo periodo dell’anno, la bevanda più indicata e salutare da consumare è sicuramene l’acqua. Ogni giorno sarebbe opportuno berne almeno 1,5-2 litri. Sono, invece, sconsigliate le bibite.
Ci tengo, infine, a sottolineare come a una alimentazione salutare andrebbe sempre associata un’attività fisica regolare e costante. Ad esempio, nelle ore più fresche della giornata sono consigliate attività come il nuoto o anche una semplice camminata a passo svelto. Effettuando regolarmente movimento, inoltre, possiamo inserire saltuariamente nella nostra dieta anche un gelato, preferibilmente alla frutta.
Grazie per le risposte Dott.ssa Salani
Grazie a voi.
La Dott.ssa Cinzia Salani, specializzata in Scienza dell’Alimentazione (Dietologia), affronta con i pazienti problemi nutrizionali nelle diverse età (adolescenza, gravidanza, allattamento, menopausa), patologie come sovrappeso e obesità nell’adulto e nei bambini, terapia dietetica nelle malattie cardiovascolari, metaboliche, iper e ipotiroidismo, malattie renali, gotta, osteoporosi. Tratta anche l’alimentazione nello sportivo.