
L’ortodonzia intercettiva è quella branca dell’ortodonzia che intende “intercettare” e anticipare, durante il processo di formazione della struttura maxillo facciale dei problemi di malocclusione che potrebbero verificarsi a crescita avvenuta. Questo tipo di trattamento non si occupa di allineare i denti, ma influenza e corregge il giusto sviluppo delle ossa e quindi la crescita dei denti stessi durante l’età infantile. Un trattamento intercettivo spesso si traduce in un trattamento ortodontico in età adolescenziale molto meno invasivo.
Ne abbiamo parlato con il Dott. Nicola Battistini, odontoiatra in CDS.
Dott. Battistini, a quale età suggerirebbe di iniziare con una prima visita di ortodonzia intercettiva?
L’età ideale per iniziare con una prima visita è intorno ai 3-4 anni. Lo scopo della prima visita è quello di individuare eventuali comportamenti scorretti, anche quotidiani, e intervenire per tempo.
Ci sono poi casi particolari: ad esempio se il bambino porta il ciuccio, può essere utile intervenire anche verso i 2 anni per correggere eventuali problematiche.
Quali sono i campanelli d’allarme ai quali prestare attenzione per evitare problemi nel corretto sviluppo dei denti?
Tra i campanelli d’allarme troviamo sicuramente l’utilizzo del ciucco o il cosiddetto vizio del “dito in bocca”. Un altro importante segnale è una bocca con denti da latte che non hanno spazio; questi devono essere distanziati tra loro e una bocca con denti perfettamente allineati, all’apparenza perfetta, può essere invece indice di problemi di spazio durante lo sviluppo della dentatura. Altri difetti possono essere i denti “a coniglietto” oppure il mento sporgente.
Eventuali altre problematiche potrebbe individuarle il pediatra, ad esempio l’eccessiva respirazione tramite bocca oppure la deglutizione scorretta, entrambi fattori che possono influenzare negativamente lo sviluppo delle ossa.
A quale età, invece, si inizia a parlare di trattamento ortodontico?
Una volta individuati i campanelli d’allarme e intrapreso questo primo percorso di prevenzione, i trattamenti si possono intraprendere dai 6 ai 10 anni di età e possono essere diversi, dagli apparecchi agli espansori, sulla base delle esigenze del paziente. Ci sono trattamenti, come quelli per le malocclusioni di terza classe, che vanno iniziati anche a 5 anni e proseguiti nel tempo sulla base delle indicazioni del proprio dentista.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 010 9641083