Il servizio di Medicina dello Sport è dedicato sia ad atleti professionisti che “sportivi amatoriali” al fine di permettere loro di svolgere lo sport in totale sicurezza. L’atleta deve godere di perfette condizioni dal punto di vista cardiovascolare, respiratorio ed ortopedico ed avere una preparazione preliminare ottimale che comprenda la cura dell’alimentazione e la preparazione fisica per il gesto atletico.
Per questi motivi la struttura implementa costantemente i processi di prevenzione per l’intercettazione di eventuali disturbi non compatibili con alcune pratiche sportive.

Certificato di idoneità sportiva


La visita medico sportiva per il rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica viene svolta secondo il protocollo che segue:

  • Visita generale effettuata dal Medico dello Sport (esame obiettivo con particolare riguardo agli organi e agli apparati impegnati nello sport praticato);

  • Elettrocardiogramma a riposo;

  • Elettrocardiogramma da sforzo (step test)

  • Spirometria

  • Esame urine


Gli atleti di età maggiore di 40 anni (39 anni e sei mesi a norma dell’Atto di indirizzo della L.R. 35/2003) effettuano un test da sforzo al cicloergometro, perché al di là di questa soglia di età risulta maggiormente efficace per l’individuazione di patologie a rischio.

La visita medica per il rilascio del certificato di buona salute viene svolta secondo  il seguente protocollo:

  • Visita generale effettuata dal medico dello Sport o dal Cardiologo (esame obiettivo con particolare riguardo agli organi e agli apparati impegnati nello sport praticato);

  • Elettrocardiogramma a riposo;

  • Spirometria


LA VISITA COMPRENDE:

  • La raccolta delle informazioni sullo stato di salute del soggetto e su eventuali patologie (anche familiari) di interesse per il rilascio dell’idoneità, sulla qualità delle attività lavorative e sportive svolte, sullo stile di vita (fumo, consumo di alcol, assunzioni di farmaci, ecc.);

  • La raccolta dei dati antropometrici (peso ed altezza) e misurazione del visus;

  • L’ ascoltazione toracica e misurazione della pressione arteriosa.


Esame delle urine


L’esame delle urine fornisce indicazioni di funzionalità renale ed epatica ed informazioni sul metabolismo glicidico.


Elettrocardiogramma a riposo


L’elettrocardiogramma a riposo è il più comune esame strumentale cardiologico e consiste nella rilevazione e nella trascrizione grafica degli impulsi elettrici emessi dal cuore. Le onde, registrate su carta o visualizzate sul monitor, corrispondono a vari momenti dell’attività cardiaca (contrazione e rilasciamento). Attraverso l’esecuzione di   un ECG è possibile valutare, quindi, la frequenza cardiaca e la sua regolarità, lo stato del muscolo cardiaco e le alterazioni del cuore provocate da malattie delle coronarie (ischemia) o da altre malattie che colpiscono il cuore (ipertensione  arteriosa,  scompenso cardiaco, pericardite, ecc).


Elettrocardiogramma da sforzo: Step test


L’ elettrocardiogramma da sforzo viene effettuato dopo lo STEP TEST che consiste nel salire e scendere uno scalino alto 30-40-50 cm, per 3 minuti alla frequenza di 30 cicli al minuto (90 salite). La valutazione clinica del grado di tolleranza allo sforzo fisico viene effettuata mediante IRI (Indice Rapido di Idoneità). Terminato lo STEP TEST, dopo 1 minuto e per 30 secondi di seguito, si controlla la frequenza cardiaca (n° di pulsazioni in 30 secondi). Il valore misurato permette il calcolo dell’IRI.


Elettrocardiogramma da sforzo: Test al cicloergometro


Negli sportivi di età maggiore di 40 anni l’ECG da sforzo deve sempre essere eseguito mediante Test Ergometrico su cicloergometro che è una cyclette collegata a un elettrocardiografo per il monitoraggio del cuore.

Dopo l’esame obiettivo (visita medica) all’atleta vengono applicati degli elettrodi sul torace con i quali dovrà eseguire un esercizio sulla cyclette. Il medico imposterà un protocollo di esercizio adatto alle sue caratteristiche fisiche e monitorerà il cuore e la pressione sia a riposo che durante lo sforzo e nel recupero.  Il test ha durata variabile (15/20 minuti) a seconda delle caratteristiche dell’atleta.


Spirometria


La spirometria è un esame molto semplice, non invasivo, fondamentale per la valutazione della funzione polmonare. Lo “spirometro” consente di   misurare il flusso e il volume di aria espirata dall’atleta fino al completo svuotamento dei polmoni.


Cardiologia


La Cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Il medico specialista viene chiamato cardiologo.

Presso l’ambulatorio di Cardiologia di Casa della Salute il cardiologo effettua visite cardiologiche integrate dai principali accertamenti diagnostici: ecocardiogramma color doppler, elettrocardiogramma (ECG), Holter ECG 24 ore, il test da sforzo al cicloergometro, ed ECG prima dell’ecocardiogramma. Al fine di curare o prevenire situazioni patologiche dal lunedì al venerdì è possibile effettuare l’esame ECG con refertazione immediata.