Il Prof. Casaccia è attualmente Responsabile dell’Unità Operativa di Diagnostica e terapia chirurgica mini-invasiva presso l’Ospedale Policlinico san Martino di Genova. E’ specialista in Chirurgia Generale e d’Urgenza, ricopre la posizione di Professore Associato presso l’Università degli Studi di Genova ed è docente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale.
Nel corso della sua carriera ha trascorso vari periodi di studio, perfezionamento e ricerca presso istituti esteri quali il Johns Hopkins Medical Institutions di Baltimora (USA) e la Divisione di Chirurgia Generale e Oncologia Digestiva dell’Ospedale L’Archet 2 , Università di Nizza - Sophia Antipolis (Francia). Ha trascorso in quest’ultima 7 anni raggiungendo la carica di Chef de Clinique e conseguendo nel 1995 il Master Universitario “Applications of Laparoscopy in General Surgery”.
Autore di più di 250 lavori scientifici pubblicati in ambito nazionale e internazionale, il Prof. Casaccia ha concentrato la propria attività di ricerca prevalentemente nel campo della chirurgia laparoscopica avanzata e del trapianto d’organo.
Attualmente è membro della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e nuove tecnologie (SICE) della quale ricopre da settembre 2023 la carica di Delegato Regionale ed ha ricoperto in passato la carica di Consigliere. E’ membro inoltre della Società Italiana di Chirurgia (SIC) e della Società Ligure di Chirurgia (SLC).
La sua attività si divide tra lavoro, ricerca ed insegnamento.
Il Prof. Casaccia ha acquisito esperienza professionale altamente qualificata in chirurgia generale, laparoscopica e dei trapianti d’organo. Ha eseguito oltre 2.500 interventi chirurgici in una vasta gamma di procedure chirurgiche, “open” e laparoscopiche con particolare focus sulla chirurgia oncologica colorettale ed epato-bilio-pancreatica.
I suoi interessi si estendono anche a patologie benigne come i calcoli della colecisti, le ernie inguinali, ombelicali ed i laparoceli oltre alla patologia proctologica come emorroidi , ragadi, fistole anali, ed infine al trattamento delle patologie superficiali cutanee.